fbpx

Intervista a Massimo Cufino

islanda1
Sei responsabile dell’editoria digitale e dei Viaggi d’Autore. Partiamo dalla prima …

In Polaris crediamo all’integrazione tra forme diverse di lettura. Riteniamo che carta e digitale possano convivere non solo in generale, ma anche nelle abitudini di un singolo lettore. Con questo obiettivo abbiamo pubblicato diversi titoli, sia guide turistiche sia narrativa di viaggio, in entrambi i formati.

Ma non è più pratica una guida cartacea anziché quella digitale?

No, è solo questione di abitudine. Sulla carta puoi scrivere annotazioni? Anche nell’ebook. Certo, con il tastierino, ma oggi chi non scrive con il tastierino più volte al giorno? C’è bisogno di caricare il dispositivo? È vero, esattamente come per cellulari e macchine fotografiche, alle quali ormai nessun viaggiatore rinuncia. Con l’ebook, poi, riduci l’ingombro nello zainetto, puoi portare con lo stesso peso la guida e altri titoli e, last but not least, spendi molto meno rispetto al cartaceo.

islanda3
Non trovi scomodo leggere sullo smartphone?

È chiaro che leggere un libro intero sullo smartphone è scomodo, ma uno degli aspetti positivi dei nostri ebook è che possono essere caricati su più dispositivi. Quindi, posso leggere la guida intera su un tablet o su un ereader e poi, quando sono sul posto (per esempio in una cattedrale o in un museo), prendere lo smartphone (tanto lo abbiamo sempre a portata di mano) e leggere la descrizione dell’attrattiva senza tirar fuori il libro dallo zaino. Molto pratico!

Passiamo ai Viaggi d’Autore. Come è nata l’idea?

Abbiamo sempre creduto che gli autori rappresentino il patrimonio della casa editrice Polaris. Ora desideriamo mettere la competenza degli autori a disposizione di chi vorrà farsi guidare da loro non solo attraverso un testo ma in prima persona. Questa convinzione l’abbiamo voluta riportare già nel nome: “Viaggi d’Autore Polaris” perché i viaggi sono ideati, organizzati e accompagnati dagli autori delle nostre guide. La Polaris è l’unica casa editrice a pubblicare guide turistiche scritte da autori italiani: di conseguenza, siamo gli unici in Italia a poter proporre un vero viaggio d’autore. Forse ho anticipato una domanda: ecco perché i nostri viaggi sono unici e in cosa si differenziano da quelli di altri operatori.

Presentaci i nuovi Viaggi d’Autore

Le guide sono le vere fonti d’ispirazione dei viaggi. Come per le prime, anche per le seconde l’autore gode di ampia libertà. È l’autore che sceglie le aree da visitare e disegna l’itinerario, è l’autore che prenota i servizi in loco ed è ancora lui che accompagna il gruppo durante l’intero itinerario. Come le guide sono riconosciute dagli esperti del settore come guide uniche e culturali, così gli itinerari sono insoliti, con deviazioni fuori dalle rotte classiche, e intrecciano aspetti naturalistici e culturali.

Ma gli autori sono scrittori. Accompagnare un gruppo è totalmente diverso.

Certamente, infatti non proporremo mai tutte le destinazioni delle nostre guide. Gli autori coinvolti hanno comprovata esperienza nell’accompagnamento di gruppi. Non solo, molti organizzano viaggi di professione e, tra questi, alcuni addirittura risiedono nel paese del viaggio. In quest’ultimo caso si raggiunge il top: l’accompagnatore è autore della guida, vive nel paese e organizza viaggi di professione. Cosa chiedere di più?

islanda5
Ci fai un esempio di un viaggio d’autore?

Non si offendano gli altri autori, ma segnalo il Sudafrica perché aiuta a comprendere bene la nostra filosofia. L’itinerario si concentra principalmente su Cape Town, dedicando ben 6 giorni alla città e alla sua interessante regione. Questo perché l’autore coinvolto ha scritto la guida “Cape Town”, quindi riteniamo che possa dare il più elevato valore aggiunto proprio nella regione descritta nel suo libro. Visitiamo questa bellissima città per approfondire ogni suo aspetto; dedichiamo un’intera giornata alle Winelands senza limitarci alla sola degustazione, ma visitando le cantine per conoscere la storia e la produzione del vino sudafricano; ci addentriamo nel Little e nel Great Karoo, regioni meno note ma ricche di fascino; andiamo alla scoperta degli animali della savana in una riserva privata, evitando la massa dei parchi più famosi. Infine, un’attenzione particolare è stata rivolta nella scelta della data: partiamo nel periodo in cui è maggiore il passaggio delle balene e proprio nei giorni in cui l’eccezionale fioritura della West Coast raggiunge il massimo splendore. Riassumendo: puntare molto sull’autore, approfondire gli aspetti peculiari del paese, cercare luoghi meno noti, intrecciare cultura, natura, architettura e tradizione per trasmettere ai nostri compagni di viaggio le giuste emozioni.

Veniamo a te. Sei autore delle guide Islanda e Norvegia, oltre che di altri titoli pubblicati solo in ebook. Quale destinazione ti affascina maggiormente?

Senza dubbio l’Islanda, ne sono pazzamente innamorato. Preferisco le mete naturalistiche a quelle culturali, e in Islanda la natura la fa da padrona assoluta, è presente in ogni sua forma, gentile e prepotente. Paesaggi straordinari, spiagge lunghe e ampie, dorate e nere, una delle scogliere più ampie del mondo, cascate eleganti e impressionanti, ghiacciai immensi e iceberg a lato strada, campi di lava fumanti che sembrano gironi danteschi, vulcani e caverne di ghiaccio, canyon, geyser. Un campionario eccezionale.

islanda2
Visitare un paese per scrivere una guida oppure per preparare un itinerario stravolge il tuo concetto di viaggio?

Sicuramente stiamo parlando di modi differenti di vivere il viaggio. Come autore devi visitare anche luoghi e attrattive di scarso interesse personale; come conseguenza, inoltre, devi ottimizzare i tempi, magari rinunciando a un tramonto su un panorama mozzafiato. Per costruire un viaggio, invece, devi scoprire le strutture che ritieni idonee al viaggio che vuoi proporre, quindi soffermarti molto su hotel e guesthouse e su operatori locali per eventuali escursioni, dedicando tempo anche ai rapporti professionali. In ogni caso, indipendentemente dal motivo del viaggio, è sempre un grandissimo piacere partire: rappresenta la parte migliore delle attività.