fbpx

Intervista a Daniela Pulvirenti

Intervista a Daniela Pulvirenti autrice delle guide Polaris di Nepal-Bhutan, Terre Artiche, Engadina, Isole Faroe.

Sono del segno dei Gemelli e ho fatto di una passione (la montagna) la mia attività lavorativa. Posso davvero dire che “lavoro con i piedi”, visto che organizzo trekking e li accompagno. Sono sempre pronta a partire per i monti e vivo spesso a “quota 8000” perché sogno sempre, ma poi scendo anche con i piedi per terra al “campo base”.

Il tuo mondo: quali sono i tuoi luoghi dell’anima?
La Scandinavia, ma anche la vicina Engadina. Vivrei a Oslo, ma anche a La Punt Chamues-ch, in Svizzera.
Il tuo modo di viaggiare: mezzi, tempi, compagni…

Preferibilmente a piedi, con gli sci da fondo, in compagnia, ma anche da sola. Una settimana (se sola) o molti più giorni se in compagnia.
Reinhold Messner, Walter Bonatti, Fridtjof Nansen, Annemarie Schwarzenbach, Ella Maillart, Fosco Maraini.

Perché hai scelto di scrivere guide di viaggio?

Di sicuro dentro di me avevo questo desiderio, ma non avevo il coraggio di espormi, poi grazie a Gianfranco Bracci ho conosciuto la Casa Editrice Polaris. Da cosa è nata cosa e sono arrivata a quattro guide!

L’emozione più grande e il momento più difficile nella scrittura delle tue guide.

Riceverle in bozza, ma poi vederle esposte alla grande libreria Hoepli di Milano, passandoci per caso. Il più difficile quando non mi viene l’ispirazione, magari anche per settimane, poi scatta l’idea e allora procedo.
La natura, le montagne, la gente.

Tre buoni motivi per viaggiare nelle Isole Faroe.

La straordinaria natura, i feroesi, la loro storia.

A chi sconsiglieresti un viaggio in Nepal e Bhutan?

A chi pensa di visitare le valli nepalesi e non vedere povertà, a chi non ama i ritmi lenti dei nepalesi e orientali in genere, a chi pretende sistemazioni di lusso dove non è possibile.
L’umiltà e la disponibilità, tutte cose che si imparano cammin facendo se uno non le ha già dentro di sé.

Tre libri in valigia per un viaggio in Nepal e Bhutan.

Mustang, royaume tibetain interdit di Michel Peissel Fiabe di Kathmandu, Arcana Editore Tra Giungle e Pagode di Giuseppe Tucci
Perché ho cercato proprio di scriverle con il cuore e scrivendole rivedevo i posti; ci ho messo l’anima.

Un consiglio da viaggiatore a viaggiatore…

Parti con un bagaglio leggero, tornerai carico di emozioni e sensazioni, ricco degli incontri fatti lungo il cammino.