Intervista a Michele Furlani della Libreria Viaggeria Di Trento, un Polaris Point dove consultare e acquistare tutti i titoli Polaris in catalogo.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella libreria Viaggeria, aperta dal 1997 nel centro di Trento, dove trovare guide turistiche, carte, atlanti, narrativa di viaggio e soprattutto l’entusiasmo di Massimo e Michele due librai che davvero amano il proprio lavoro.
Dal tuo osservatorio privilegiato, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?
I viaggiatori, nel corso degli ultimi anni, si sono probabilmente accorti che il mondo è molto più a portata di mano rispetto al passato; i voli sono più economici e gli strumenti per reperire informazioni utili alla gestione del viaggio abbondano. L’esigenza forse, oggi, è quella di trovare persone che possano essere d’aiuto nella scelta dello strumento adatto al proprio scopo. Di qui l’idea di aprire la Viaggeria e coltivarne, negli anni, la comunità che col tempo ne è cresciuta attorno.
Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…
Credo che i libri possano essere una buona compagnia anche se penso non siano indispensabili. Il miglior compagno di un viaggio credo sia la consapevolezza che un incontro, un paesaggio, un suono, un sapore diversi da quelli abituali arricchiscano la vita senza alterarne il senso.
Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?
Creare una suggestione, qualunque essa sia; offrire una chiave di lettura ad un paese ignoto; grande qualità nella scrittura.
È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?
È vero che, fortunatamente, oggi esistono guide diverse, ognuna delle quali adatta alle esigenze di viaggiatori e viaggi diversi. Sta probabilmente nella competenza del libraio il capire quali di queste rispondono a tali esigenze e consigliare, di conseguenza, il volume giusto.
Perché affiancare altre letture a una guida?
Per amplificare il piacere del viaggio, fatto anche di gran ricerca preliminare come di un’eco al ritorno. Letture prima, dopo e durante il viaggio aiutano certamente a renderlo un’esperienza di vita.
Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.
Un viaggio può essere raffinato nelle parole di Paolo Rumiz, divertente tra le pagine di Bill Bryson, suggestivo in Shantaram di Gregory David Roberts, avventuroso in Tra noi e la libertà di Slavomir Rawicz.
LIBRERIA VIAGGERIA
Via San Vigilio, 20 – 38122 – TRENTO (TN) – Tel. 0461 233337
libreriaviaggeria@yahoo.it
www.libreriaviaggeria.it
Orario Lun 14.30 19,20 / Mar – Sab 9.00 19.20
In Giugno Luglio Agosto e Dicembre il Lunedì aperti tutto il giorno 9.00 19.20. In Dicembre anche la Domenica 9.00 19.20.
La Libreria Viaggeria è la bottega per i vostri viaggi dove reperire gli strumenti necessari ad un’esperienza più completa e più appagante. Qui trovate guide turistiche, carte e atlanti stradali ma non solo, anche narrativa di viaggio e volumi illustrati, mappamondi e carte murali, dizionari e frasari, guide per il cicloturismo e la mountain bike, manuali di nautica e un ampio settore dedicato alla montagna. Soprattutto, in Viaggeria trovate l’entusiasmo di chi ama il proprio lavoro e un luogo nuovo che in questi anni, non senza difficoltà, è stato sempre più utilizzato e apprezzato. Un luogo per voi appassionati di viaggio e di natura!