fbpx

Libreria Palazzo Roberti

Intervista a Arturo Moro della Libreria Palazzo Roberti a Bassano del Grappa, un Polaris Point dove consultare e acquistare tutti i titoli Polaris in catalogo.
A cura di Anna Maspero
PALAZZO ROBERTI ingressoEntriamo insieme nella Libreria Palazzo Roberti, una grande libreria indipendente aperta dal 1998 nel centro storico di Bassano del Grappa in uno splendido palazzo nobiliare settecentesco, dove, nel salone affrescato del terzo piano, si susseguono incontri con l’autore, conferenze, concerti di musica classica ed esposizioni di fotografia . Ci accoglie Arturo Moro, responsabile del settore turismo, viaggi e sport, che da anni consiglia con passione e competenza chi non può partire senza anche un piccolo bagaglio di libri con sé, scegliendo nell’ampia offerta di titoli della libreria.

PALAZZO ROBERTI facciata anterioreDal tuo osservatorio privilegiato, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?

Mi pare che negli ultimi anni i viaggi siano diventati più last-minute ed enogastronomici. Le guide le vendo più in Agosto che in Luglio, il che è tutto dire. Non si pianifica più niente, se rimangono dei soldi si va.


Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…

Mah…secondo me meglio prima (decisamente) o dopo. In viaggio occhi aperti sul reale please.

Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?

Banalmente quella che ti fa venire voglia di andarci nei posti descritti, almeno (in posti tipo il K2!) con la fantasia.

È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?

Come libraio qualche volta mi pare di mettere il cliente sul lettino di Freud, e non sempre la terapia dà buoni frutti…

PALAZZO ROBERTI salone incontriPerché affiancare altre letture a una guida?

Perché non c’è piacere maggiore in un viaggio del confrontare quello che – sulla scorta delle letture – ti saresti aspettato di trovare e quello che effettivamente trovi.

Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.

Così a casaccio citerei “Isole” di Lodoli su Roma, “Sacro Romano G.R.A.” di Bassetti e Matteucci, “Il romanzo della Costa Azzurra di Scaraffia, “Ebano” di Kapuscinski e il nostro di scrittore di viaggi migliore Paolo Rumiz con il suo “Trans Europa express”.
 
 
PALAZZO ROBERTI LOGO
 
 
 
 
 
LIBRERIA PALAZZO ROBERTI
Via Jacopo da Ponte, 34
36061 Bassano del Grappa  VI
Tel +39 0424 522537
Fax +39 0424 524792
www.palazzoroberti.it
Situata nel centro storico di Bassano del Grappa, la Libreria Palazzo Roberti rappresenta un punto di riferimento importante per la città che la ospita e per il territorio circostante. Aperto nel 1998, l’esercizio ha trovato la sua sede ideale in un palazzo nobiliare settecentesco, di proprietà della famiglia Manfrotto che tuttora gestisce l’attività dislocata al suo interno, un esempio pressoché unico in Italia di grande libreria indipendente. L’elegante contesto architettonico si sviluppa su tre piani, due dei quali – il piano terra e il mezzanino – sono destinati all’esposizione e alla vendita dei libri. Il Piano Nobile, invece, oltre ad alcune stanze, presenta un salone il cui restauro ha ridato luce agli splendidi affreschi che ne decorano le pareti.
Vi trovano posto incontri con l’autore, conferenze, concerti di musica classica, esposizioni di fotografia, che sono parte integrante della vivace attività della libreria. La volontà di proporsi come luogo di incontro e di confronto per il pubblico, offrendo un ambiente accogliente in cui scegliere le proprie letture, ha spinto la libreria a dotarsi di un’ampia offerta di titoli che spazia in tutti i campi dell’editoria.
Per facilitare il cliente, l’assortimento è stato organizzato in reparti e suddiviso in settori tematici, sui quali vigila la professionalità di ciascun responsabile, costantemente a disposizione dell’utente. La cultura aziendale si fonda sul connubio fra modernità e tradizione, il cui esito assicura l’attenzione rivolta alle novità del mercato editoriale, la passione e la competenza, proprie della tradizione libraria italiana.
Foto: Credits Studio Chilesotti