fbpx

Libreria luoghi e libri


Intervista ad Antonio Ranzini Pallavicini della Libreria Internazionale Luoghi e Libri & Melting Pot di Milano.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria Luoghi e Libri, aperta nel 2008 in via Vettabbia 3 a Milano e nata dall’unione di due distinte librerie milanesi specializzate. Ci accoglie Antonio Ranzini Pallavicini, titolare insieme a Margherita Calegari.

Dal tuo osservatorio privilegiato, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?

Ho rilevato la libreria Luoghi e Libri all’inizio del 1988, pochi anni dopo la sua apertura, quindi sono passati più di 25 anni e mi sembra che rispetto ad allora chi viaggia sia cambiato molto poco, se non per il numero, molto maggiore ora rispetto a quegli anni. Quest’ultimo aspetto mi fa molto piacere, mi fa meno piacere osservare che, rispetto ad allora, il viaggiatore tende sempre più a tentare di distinguersi dagli altri ma capisco anche che sia un effetto del numero aumentato.

Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…

Provo sempre un poco di fastidio di fronte a queste affermazioni troppo definitive : dipende dal libro come dai compagni di viaggio …. comunque direi che i libri di viaggio, se ben scelti, potrebbero essere buoni compagni di viaggio.

Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?

Quelle di qualsiasi libro di altro genere. Credo però che la capacità dell’ autore di catturare e tenere a lungo la nostra attenzione fino a far volare le nostre fantasie sia più importante della capacità di scrivere bene.

È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?

Esistono o sono esistite sicuramente buone e cattive guide. “La guida giusta” non esiste, si tratta sempre di mediare fra diverse componenti : il tipo e la durata del viaggio, la struttura del testo, l’uso delle immagini, e soprattutto il destinatario. Ma mai il marchio editoriale, che non dovrebbe condizionare le nostre scelte. Ecco, noi librai specializzati dovremmo essere le levatrici di questa mediazione.

Perché affiancare altre letture a una guida?

Perché prima di tutto dei buoni libri di viaggio suscitano spesso buone idee di viaggio; perché durante questi viaggi ti tengono compagnia; perché si può o meglio, secondo me, si dovrebbe cercare e leggere libri sui paesi visitati, anche dopo che siamo tornati a casa.

Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.

Per chi s’interroga sul perché e su come si viaggia o non si viaggia : “Viaggio intorno alla mia camera”  di De Maistre e “Filosofia del viaggio” di Onfray. Per chi vuole rimanere avvinto dalle grandi avventure umane raccontate : “I fiumi scendevano ad oriente” di Clark e “Endurance” di Lansing. Per chi vuole leggere dei grandi classici della narrativa di viaggio ne scelgo due scritti da italiani, perché non dobbiamo sentirci inferiori ad altri paesi : “Viaggio in Italia” di Piovene e “L’odore dell’ India” di Pasolini.
 
Luoghi e libri
 
 
LIBRERIA INTERNAZIONALE LUOGHI E LIBRI & MELTING POT
Via Vettabbia, 3 – Milano
Tel. 02 58310713

info@luoghielibri.itinfo@libreriameltingpot.it
www.luoghielibri.itwww.libreriameltingpot.it
Orario d’apertura:
dalle 10,00 alle 19,30 dal martedì al sabato compresi
lunedì aperti solo dalle 15,00 alle 19,30
 
Luoghi e Libri é l’unica libreria milanese dedicata esclusivamente ai viaggi. Dal 1988 è gestita da Antonio Ranzini Pallavicini con l’obiettivo di offrire tutti gli strumenti per scegliere, organizzare, ricordare o anche solo sognare ogni tipo di viaggio. Qui é possibile trovare la più ampia scelta di guide turistiche, cartine, atlanti stradali, piantine di città, carte per trekking e escursionismo, narrativa di viaggio e dizionari per il turista. In un ambiente informale e amichevole, viene messa a disposizione del visitatore la lunga esperienza del titolare che, prima di essere libraio, è un viaggiatore appassionato. Dall’inizio del 2008 si è associata alla Libreria Internazionale Melting Pot spostandosi in una sede più grande e centrale, riuscendo così non solo a far arrivare prodotti editoriali dall’estero più rapidamente e a costi più contenuti, ma anche a offrire narrativa, saggistica e libri per bambini in lingua originale (inglese, francese, spagnolo, portoghese e russo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.