Intervista a Valentina Emili e Salvatore Suriano responsabili della Libreria L’Argonauta – Libri Per Viaggiare di Roma, un Polaris Point.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria L’Argonauta – Libri Per Viaggiare aperta dal 2002 in zona Porta Pia,Via Nomentana, ex Municipio II. Ci accolgono Valentina Emili e Salvatore Suriano.
Dal tuo osservatorio privilegiato, dove unisci alla vendita di libri quella di viaggi e svariate attività di corsi e incontri che ruotano intorno alla libreria, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?
Una Libreria specializzata ha già di suo un pubblico selezionato, a maggior ragione una Libreria di viaggi. Il compito del Libraio è quello di stare sempre con gli occhi spalancati sul mondo per intuire quale potrebbe essere il luogo, il viaggio prescelto dalla persona che entra a far visita nella Libreria. In questo momento,tutti i mezzi di comunicazione portano a influenzare, nel bene e nel male, il viaggiatore. Oggi, se dovessimo dare sempre ascolto a tutti i media, bisognerebbe stare a casa e non viaggiare più. Il viaggiatore è sicuramente molto attento a quello che accade nel mondo, e, a parte i pochissimi temerari, sceglie mete magari più “scontate” ma anche più “sicure”.
Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…
Assolutamente! Che sia una borsa, uno zaino o una valigia, i libri sono necessari per una crescita personale, e quando si viaggia, sicuramente libri di approfondimento rendono il luogo che stai per andare a visitare, in qualche modo, ancora più speciale.
Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?
Essendo una piccola Libreria indipendente e specializzata, quello che si cerca di fare ogni singolo giorno è ascoltare la persona che hai davanti e quindi proporre, ricordando che i gusti sono soggettivi, quello che ci sembra interessante e adatto, anche andando contro i propri interessi economici. In seconda analisi, bisogna sicuramente viaggiare nel viaggio, nel senso un buon libro è già un tuffo nel paese e un viaggio in sé.
È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?
Sicuramente con i consigli del Libraio che giornalmente studia, si informa e ovviamente legge. Le guide, per quanto tante e spesso apparentemente simili, in realtà sono tutte diverse. Al viaggiatore si chiede subito che genere di viaggio farà, per capire cosa proporgli. Le Polaris hanno un ottimo riscontro qui, perché rispetto a tante altre guide presenti sul mercato, sono scritte da persone specializzate, di cultura italiana. La nostra cultura, essendo così ricca, ha bisogno di essere implementata con un libro scritto da un archeologo, da uno storico, da un giornalista…, che mentalmente si avvicini al nostro modo di pensare.
Perché affiancare altre letture a una guida?
Per avere un’idea approfondita del posto che si andrà a visitare e per iniziare a viaggiare mentalmente.
Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.
Sicuramente i grandi classici, Iliade, Odissea e Divina Commedia prima di tutto.
Singoli titoli andrebbero a “sminuirne” altri, di base, tra gli scaffali di casa, non possono mancare libri di Terzani, Kapuscinski, Fosco Maraini, Tucci, ma anche quelli di Magris, Twain, Pierre Loti,Pasolini e Moravia. Questi per iniziare ma ci sono tantissimi altri autori come London, Eberhardt, Chatwin, Conrad, Hemingway.
LIBRERIA L’ARGONAUTA – LIBRI PER VIAGGIARE
Via Reggio Emilia 89
00198 Roma
Tel. 06.8543443
info@librerialargonauta.com
www.librerialargonauta.com
Facebook: Libreria L’Argonauta – Libri Per Viaggiare
Twitter: @largonauta
La Libreria L’Argonauta – Libri Per Viaggiare: da ormai 13 anni è specializzata in viaggi. La Libreria, grazie al suo spazio, riesce a coniugare libri, presentazioni, mostre ed eventi di vario genere, sempre improntati sul mondo del viaggio.
Entrando in questo spazio si ha la percezione di essere in un posto dal tempo sospeso, grazie alle scaffalature in legno marino e ad un pianoforte a mezza coda. Il silenzio che si avverte crea un clima di pace e l’intento, seppur è quello di aiutare colei o colui che entra, è quello di non essere invadenti, perché entrare oggi in Libreria vuol dire proprio ritagliarsi un piccolo spazio per se stessi, magari per fuggire dal caos del quotidiano.