Intervista a Nicolò Gaudino responsabile de La libreria l’Orsa Minore di Pisa, un Polaris Point
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria L’Orsa Minore aperta dal Dicembre 2011 nel centro di Pisa. Ci accoglie Nicolò Gaudino.
Dal tuo osservatorio privilegiato, dove unisci alla vendita di libri quella di viaggi e svariate attività di corsi e incontri che ruotano intorno alla libreria, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?
Partendo dall’idea che un viaggio vero è sempre un viaggio di scoperta (geografica, culturale, interiore), per il mio modo di vedere le cose, i viaggiatori, quelli veri, non sono cambiati molto rispetto al recente passato: stessa passione, stessa voglia di informarsi rispetto al paese che visiteranno, attraverso libri, guide, mappe e grazie al confronto con chi magari ha già fatto il viaggio che si accingono ad intraprendere.
Il viaggiatore non viaggia per moda, ma per il gusto del viaggio, per la voglia di scoprire ed incontrare nuove culture e nuovi paesaggi. Lo spirito che muoveva Erodoto a viaggiare, non è diverso da quello di Fermor, Bonatti, Kapuscinski o dei viaggiatori di oggi: curiosi e mai pigri. Quello che è cambiato veramente è la facilità di muoversi da un punto all’altro del globo: aerei e la tecnologia semplificano non poco la programmazione di un viaggio. Queste facilitazioni però, spesso, anziché arricchire il bagaglio di informazioni, hanno l’effetto di “impigrire” le persone ed il risultato è che molti si muovono, pochi viaggiano.
Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…
I libri sono fondamentali in un viaggio. La scelta dei libri da portare è parte integrante della preparazione di un viaggio. La funzione di un libro è doppia: deve arricchire il viaggio, ma anche saperlo rendere più leggero, soprattutto in caso di viaggi in solitaria. Ogni viaggio ha il suo libro, così come ha le sue canzoni, i suoi colori ed i suoi profumi.
Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?
A mio parere un buon libro di viaggio non deve essere autocelebrativo. Come gli occhi di un viaggiatore sono curiosi ed attenti, il racconto scritto di un viaggio deve essere coinvolgente e mettere in condizioni il lettore di dire due frasi: “Mi sembra di essere il protagonista”, “quasi quasi il prossimo viaggio lo faccio lì”
È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?
Da questo punto di vista il ruolo del libraio è fondamentale: deve conoscere le guide che propone e riuscire a capire che tipo di viaggiatore ha davanti. Il viaggiatore deve avere il tempo per confrontare le guide per capire quale si avvicini di più alla sua idea di viaggio.
Perché affiancare altre letture a una guida?
Perché più informazioni si hanno, più si allarga il nostro campo visivo Di conseguenza saremo maggiormente in grado di capire i paesaggi e le persone che incontreremo durante il viaggio.
Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.
Difficile rispondere: ogni libro di viaggio ha una storia unica, perché nasce da un viaggio, un’esperienza unica, fermata sulla carta. Ci sono alcuni autori che, secondo me, possono contribuire a dare le basi per la formazione di uno spirito nel lettore di libri di viaggio. Quelli che hanno lasciato il segno, per la mia esperienza di lettore e viaggiatore, sono: Bonatti, Fermor, Kapuscinski, Coloane, Byron (Robert), Kavafis, Ive, Barbini, Simon, Shackleton, Maggiari, Conrad, Stevenson, Thoreau, Steinbeck. Ma sicuramente ne dimentico alcuni, a dimostrazione di quanto sia sfaccettato il mondo della letteratura di viaggio.
LIBRERIA L’ORSA MINORE, LIBRI E MAPPE
Via Coccapani 1/a, Pisa
Tel. 050.573488
orsaminore.libriemappe@gmail.com
Facebook: LOrsaMinoreLibriMappe
Orario di apertura
Lunedì: 15.30 – 23.30
da Martedì a Sabato: 10.00 – 22.30
Domenica: 16.00 – 22.00
La Libreria L’Orsa Minore: Nata nel 2011, l’Orsa Minore è una libreria specializzata in viaggi. Libri, guide, mappe, ma non solo. Uno spazio dove poter scegliere, con tranquillità le proprie letture e le guide più adatte alle proprie esigenze. Una “stanza delle mappe” dove progettare i propri viaggi, dove mensilmente si riunisce il circolo Kapuscinski ed ogni lunedì sera prende vita il torneo dei libri a colpi di lettura ad alta voce. Dal 2014 la libreria, a novembre, organizza il Pisa Book-in town, iniziativa che mira a valorizzare la lettura, coinvolgendo vari esercizi commerciali, e sviluppa un percorso che ha come filo conduttore il libro all’interno della città.