Intervista a Chiara Menghetti, Evelina Pifferi e Maida Portolani responsabili de La libreria Moby Dick di Faenza.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria Moby Dick nel centro di Faenza aperta dal 1986 e con una nuova gestione dal 2010, dove ci accoglie Chiara Menghetti.
Dal tuo osservatorio privilegiato, dove unisci alla vendita di libri quella di viaggi e svariate attività di corsi e incontri che ruotano intorno alla libreria, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?
La tecnologia e la globalizzazione hanno reso molto più facile viaggiare e soprattutto preparasi un viaggio tagliato su misura: in particolare i trenta-quarantenni preferiscono essere liberi dai vincoli di un tour organizzato.
Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…
Sicuramente un buon libro è un ottimo compagno sempre e ovunque, ma in un viaggio è fondamentale anche trovarsi in sintonia con le persone con cui si parte e con quelle che si incontrano nel cammino.
Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?
Far entrare il viaggiatore o l’aspirante tale nelle atmosfere del paese che si visiterà e far comprendere il tipo di cultura che si andrà ad incontrare.
È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?
Anche il mondo delle guide è soggetto alle “mode” e proprio per questo dovrebbe essere compito di un buon libraio indirizzare il viaggiatore verso la sua guida “ideale”, in base alle singole esigenze.
Perché affiancare altre letture a una guida?
Approfondire, anche attraverso romanzi o esperienze di altri viaggiatori, è un buon modo per conoscere la propria meta, entrare nelle atmosfere e nelle culture dei luoghi che si visitano.
Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.
Dipende molto da chi ci troviamo davanti, ma parlando di viaggi non dovrebbero mai mancare i libri di Terzani, ancora attualissimi, poi Bettinelli, Bryson, Chatwin…
LIBRERIA MOBY DICK
Via XX Settembre 3/b
Faenza
Orario di apertura:
lunedì 15:30 – 19:30
da martedì a sabato 8:30 – 12:30 e 15:30 – 19:30
Facebook
Libreria Moby Dick: Nata nel 1986, dal 2010 ha una nuova gestione tutta al femminile. Situata nel centro storico di Faenza, ospita presentazioni e mostre, collabora con le realtà culturali del territorio (scuole, biblioteche, associazioni). Il soppalco, arredato con poltroncine vintage per rilassarsi, è tutto dedicato ai viaggi e all’escursionismo con un’ampia sezione guide e un angolo nel quale i clienti possono condividere esperienze e scambiarsi consigli di viaggio.
Foto di Chiara Menghetti