fbpx

CiproNord: I fantasmi di Famagosta

Cop_Famagosta_lowLunedì 11 aprile alle ore 21, Oscar Santilli Marcheggiani, autore del libro I fantasmi di Famagosta edito da Polaris, presenterà il suo libro presso la sede U.N.U.C.I. Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia di Milano in Via dei Carmine, 8  in una conferenza dal titolo: “Famagosta e Cipro al centro degli assetti geo-strategici del Mediterraneo Orientale”.  L’evento è organizzato dall’U.N.U.C.I. Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia ed è riservato a Soci U.N.U.C.I. e persone da loro invitate. Qui la locandina.
Nel 1570-71, dopo un anno di assedio, Famagosta viene conquistata dagli Ottomani nonostante la strenua resistenza della guarnigione veneziana. Venezia sceglie di non intervenire in aiuto dei difensori per guidare la coalizione europea che sconfiggerà gli ottomani a Lepanto. Nel 1974 a seguito di un colpo di stato da parte dei nazionalisti greco-ciprioti (appoggiati dalla CIA e dai colonnelli greci) che mirano alla riunificazione di Cipro alla Grecia, la Turchia interviene militarmente a Cipro conquistando la parte nord dell’isola. La divisione dura a tutt’oggi. I quartieri greci di Famagosta, che si trovavano sulla linea di tregua, si trasformano nella “città fantasma”. In entrambi i casi, calcoli geo-politici sbagliati condussero a conseguenze drammatiche e impreviste per gli equilibri del Mediterraneo Orientale.
 
 
 
 
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.