Intervista a Gianluca Tugnoli responsabile della Libreria Ulisse di Bologna, un Polaris Point.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria Ulisse, aperta nel 1993 in Via degli Orti , prima periferia di Bologna. Ci accoglie Gian Luca Tugnoli
Dal tuo osservatorio privilegiato, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?
Il viaggiatore vero cerca da sempre una avventura, una scoperta, insomma un viaggio iniziatico.
Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…
Certo, come diceva Chatwin, il turista fotografa, il viaggiatore ha sempre un libro ed un taccuino per scrivere.
Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?
Una precisa ambientazione storico geografica, una connotazione approfondita dei personaggi che si incontrano, curati riferimenti filosofici e culturali.
È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?
Più che la guida giusta, è importante avere il maggior numero di informazioni con un mix di guide, che va da quella illustrata che magari aiuta in un viaggio con bambini, alla guida tecnica e alla guida storico-culturale
Perché affiancare altre letture a una guida?
Perché nessuna guida può portare ad una visione a 360 gradi di un paese e della sua storia.
Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.
Leed – La Mente Del Viaggiatore – Mulino
Kopp – Se Incontri Il Buddha Per La Strada, Uccidilo – Astrolabio
Brandi – Citta’ Del Deserto – Elliot
Chatwin – Le Vie Dei Canti – Adelphi
Dalrymple – Dalla Montagna Sacra – Rizzoli
LIBRERIA ULISSE
Via Orti,8/a – 40137
Bologna
Apertura: tutti i giorni compresa la domenica dalle 10 alle 21 orario continuato
ulisse@libreriaulisse.com
Libreria ULISSE: Le librerie si dividono in librerie di catena,che fanno riferimento al capitale finanziario e librerie indipendenti come la Libreria Ulisse che vivono del loro capitale intellettuale e professionale.
La Libreria Ulisse nel 2000 è stata fatta oggetto di caso nazionale imprenditoriale virtuoso alla Scuola per Librai alla Fondazione Cini di Venezia. Nasce e si sviluppa in periferia per portare i libri dove non c’erano, verso le persone. Fa suo il concetto che oltre all’amore per il libro e la tradizione, si deve dimostrare conoscenza e disposizione all’ascolto.
Molto, moltissimo (!!!) Interessante