fbpx

Intervista alla libreria Open – Milano


Intervista a Sarah Milazzo responsabile della libreria Open di Milano, un nuovo Polaris Point.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria OPEN More than Books aperta dal novembre 2012 nella zona centrale di Milano, a un passo dalla fermata della metropolitana di porta Romana. Ci accoglie Sarah che è responsabile comunicazione di questa interessante realtà metropolitana

Dal tuo osservatorio privilegiato, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?

Sicuramente c’è una maggior libertà di movimento e una maggior fluidità negli spostamenti così come nel condividere esperienze, spazi e tempi.

Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…

Non del tutto. Sono compagni di viaggio da avere, non i migliori. Sono compagni di viaggio che ci faranno poi ricordare quel viaggio. Ogni viaggio ha letture, colori, odori sensazioni uniche che poi diventano parte del paesaggio e della nostra memoria.
Penso, invece, che siano i migliori per portarci in posti che per mille motivi, brevità della vita compresa, non riusciremo mai ad esplorare.

Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?

Un linguaggio coinvolgente e una prosa capace di affascinare, di incuriosire il lettore a svoltare sempre l’angolo per vedere cosa c’è dietro: dal folclore alla storia, dalle leggende alle storie di personaggi comuni appuntate su un taccuino.

È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?

Per orientarsi occorre conoscersi. Se so cosa mi interessa o da cosa posso essere attratto, allora so anche quale guida scegliere.

Perché affiancare altre letture a una guida?

Per me è fondamentale, non farlo sarebbe come andare in giro guardando solo una cartina e non alzare mai gli occhi da essa, non ascoltare le storie, non osservare i volti, gli spazi occupati dai monumenti.

Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.

Si potrebbe partire da Ulisse, ma possiamo citare anche Kapuscinski, Twain, Pasolini, Chatwin, ma l’elenco è molto lungo ed è impossibile fare una classifica.


LIBRERIA OPEN
Open Milano, Viale Monte Nero 6 – Milano
TEL. 02.83425610
www.openmilano.com

Apertura: Lunedì-Venerdì 09:00 – 21.00
sabato 10:00 – 19:00
domenica chiuso
Libreria OPEN: Seimila titoli in vendita all’insegna dell’open mindedness, della creatività, dell’informazione, della cultura, del business e della curiosità. Non il solito catalogo, ma un’accurata selezione di narrativa, saggistica, attualità, manuali, graphic novel e illustrati.
OPEN, non è solo un libreria ma è il terzo luogo che sta tra casa e ufficio, con il valore aggiunto della cultura: un ecosistema creativo. In natura l’ecosistema è un luogo in cui organismi viventi entrano in relazione tra loro e con l’ambiente in un dinamico equilibrio di energia. In OPEN abbiamo creato le premesse perché le persone, le aziende e la cultura siano in dinamica relazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.