Intervista a Carlotta Borghi, direttrice di libreria LOVAT, un Polaris Point.
A cura di Anna Maspero
Entriamo insieme nella Libreria LOVAT aperta dal 2008 a Villorba (TV). Ci accoglie Carlotta Borghi
Dal tuo osservatorio privilegiato, puoi dirci in poche parole come sono cambiati i viaggiatori, i modi (e le mode) di viaggiare di oggi rispetto a quelli del recente passato?
Oggi prevalgono viaggi brevi, spesso in qualche città. In estate qualche viaggio itinerante in diversi paesi. Soprattutto viaggi fai-da-te.
Immagino tu condivida l’affermazione di Tiziano Terzani secondo cui “i migliori compagni di viaggio sono i libri”…
Certamente… in preparazione del viaggio, libri di autori del posto che si intende visitare o comunque con quell’ambientazione per conoscere le atmosfere e il modo di vivere locali. Durante il viaggio, libri che ci accompagnino nei momenti di pausa.
Quali sono le qualità essenziali di un buon libro di viaggio?
Sinteticità, piccolo formato, ricchezza di curiosità e suggestioni
È importante scegliere non solo una buona guida ma “la guida giusta”, quella cioè più adatta a un certo viaggio e a un certo tipo di viaggiatore. Come orientarsi in un’offerta così vasta, per non viaggiare tutti con la stessa guida lungo gli stessi percorsi?
Ci sono guide per pochi giorni, che elencano le cose fondamentali da vedere; quelle ricche di immagini, per chi vuole vedere e riconoscere subito i vari siti; quelle fitte di informazioni e curiosità, per chi ama costruire il proprio viaggio e inserire varianti anche all’ultimo momento; quelle per i bambini, per abituarli fin da piccoli ad appassionarsi alla scoperta del mondo… l’importante è scegliere quella giusta per noi!
Perché affiancare altre letture a una guida?
Per entrare in contatto con l’anima dei luoghi, o per conoscere anche l’esperienza di altre persone che li hanno visitati.
Alcuni autori e alcuni titoli, classici o novità, che consiglieresti a nomadi o stanziali, per riflettere sul viaggio e sul mondo.
Cédric Gras, Vladivostok Nevi e monsoni, Voland; P.L. Fermor, Tempo di regali, Adelphi; Bruce Chatwin, In Patagonia, Adelphi.
LIBRERIA LOVAT
Via Newton, 32, 31020 Villorba (TV)
Tel. 0422.92697 – 0422.920039
www.librerielovat.com
www.facebook.com/librerielovat
Libreria Lovat Villorba – Via Newton 13
aperta 7 giorni su 7 con orario continuato dalle 10,00 alle 20,00 – Tel. 0422.92697 – 0422.920039
Libreria Lovat Trieste – Viale XX Settembre 20, c/o stabile Oviesse, terzo piano
aperta 7 giorni su 7 con orario continuato 9,30 alle 19,30 – Tel. 040.637399
Libreria LOVAT: Nel 2008 la famiglia Lovat ha realizzato a Villorba la prima libreria di oltre 1.000 metri quadri, con un catalogo di circa 50.000 titoli. L’idea funziona e nel 2009 viene esportata a Padova e a Trieste con le medesime caratteristiche. Le Librerie Lovat nascono da un’esperienza trentennale dalla forte impronta familiare: appassionati librai e non commessi generici, autori affermati o emergenti da ascoltare, aperitivi da sorseggiare tra gli scaffali. Non solo un negozio di libri, ma un luogo di incontro per chi i libri li scrive, li legge, li ama. Ospitano attività culturali di interesse locale e nazionale, in particolare incontri con gli autori, presentazioni di novità editoriali, eventi culturali, spettacoli. E, soprattutto, idee.
Carta Straccia è uno spazio dedicato interamente ai giovanissimi, dove leggere e giocare in assoluta libertà. Lovat Vini e Vinili e Cafe’ Lovat all’interno di ogni Libreria offrono uno spazio confortevole per gustare un caffè o un vino pregiato, per assaggiare un saporito stuzzichino, un pranzo veloce ma non banale, per incontrare amici vecchi e nuovi … o qualcuno tra i molti autori amici delle Librerie Lovat.