Che cos’è un ebook?
Un ebook è l’edizione digitale di un libro, pensata per permettere la lettura attraverso diversi dispositivi digitali. Un ebook si può leggere su un computer, ma è molto più frequente utilizzare un lettore di ebook (e-reader), un tablet oppure uno smartphone.
C’è differenza tra l’edizione cartacea e quella digitale di uno stesso titolo?
La differenza è quasi unicamente nel formato. I testi sono assolutamente identici, mentre le fotografie delle guide turistiche possono cambiare. Inoltre, l’edizione digitale sfrutta le opportunità concesse dal formato e utilizza collegamenti interni ed esterni. Per questi ultimi, naturalmente, è necessaria una connessione a internet.
Qual è il formato degli ebook Polaris?
Il formato EPUB è il più diffuso al mondo ed è compatibile con tutti i principali dispositivi digitali attuali. La sua caratteristica più importante è la cosiddetta fluidità del contenuto, che permette al testo di adattarsi alle dimensioni del dispositivo di lettura e all’utente di ingrandire o ridurre a piacere le dimensioni dei caratteri.
Il formato MOBI è adottato da Amazon per le pubblicazioni destinate ai lettori kindle.
Gli ebook sono protetti?
Gli ebook venduti direttamente nel sito Polaris non sono protetti. Non ci piace costringere il lettore a utilizzare lo stesso ebook in un numero limitato di dispositivi, per cui abbiamo deciso di non inserire alcun vincolo. Naturalmente, ricordiamo che è contro la legge distribuire l’ebook in rete e produrne copie.
Leggere su computer
Per prima cosa serve un programma che permetta di visualizzare il contenuto degli ebook. Il migliore è senza dubbio Adobe Digital Editions, disponibile per PC e Mac.
Seguire la procedura guidata di installazione e creare il proprio account Adobe ID solo se in futuro si pensa di leggere ebook protetti da Adobe DRM (l’Adobe ID identifica univocamente la proprietà e i diritti di utilizzo del contenuto acquistato; per leggere i contenuti su più dispositivi si dovrà configurarli tutti con lo stesso Adobe ID).
Una volta avviato il software Adobe Digital Editions, è sufficiente visualizzare la libreria cliccando la relativa icona nell’angolo sinistro della finestra e aggiungervi l’ebook: per leggerlo, fare doppio clic sul file.
Per una lettura ottimale, si consiglia di restringere la finestra di Acrobat Digital Editions alle dimensioni di un tablet.
Leggere su iPad e iPhone
Il primo passo da fare è quello di scaricare iBooks di Apple. Apri l’app preinstallata App Store, utilizza la funzione “cerca” in alto a destra, scrivi “iBooks” e tocca il pulsante “gratis” in modo che l’app venga scaricata ed installata sul dispositivo. Da computer autoinviati un’email con l’ebook ricevuto come allegato e poi si leggi l’email da iPad (iPhone), che propone di aprire l’allegato con iBooks. A questo punto iBooks si apre automaticamente e nella sua libreria trovi l’ebook pronto da leggere. Un’alternativa per trasferire l’ebook da computer al dispositivo è utilizzare iTunes.
Leggere su Android
Scarica e installa l’applicazione Aldiko per leggere gli ebook. Usa il link dell’ordine di acquisto (direttamente dal sito Polaris oppure dall’email ricevuta), il dispositivo proporrà di aprire il file con Aldiko.
Leggere su Kobo
Crea una cartella sul computer e copiaci gli ebook desiderati. Collega con il cavo USB il dispositivo Kobo. Quando il sistema avrà rilevato il collegamento, trascina con il mouse la cartella degli ebook sull’icona del Kobo. Infine, disattiva e scollega il Kobo dal computer. Ora gli ebook appaiono nel dispositivo e si può iniziare la lettura.
Leggere su Kindle (tratto da amazon.it)
Per trasferire contenuti da un computer al tuo Kindle, utilizza il cavo USB fornito in dotazione con il dispositivo.
1. Collega Kindle al computer tramite cavo USB. Kindle verrà visualizzato sul tuo computer come periferica USB esterna.
– Windows: sul tuo computer, visualizzerai la periferica Kindle nella cartella Computer o Risorse del computer.
– Mac: visualizzerai Kindle sul desktop.
2. Apri la cartella corrispondente al dispositivo e apri Documenti o Internal documents.
3. Individua il file scaricato sul tuo computer, dopodiché trascinalo nella cartella. Il nome della cartella varia a seconda del modello Kindle in tuo possesso.
– Ad esempio, su Kindle Paperwhite, la cartella nella quale trasferire gli eBook si chiama Documents. Su Kindle Fire, si chiama invece Books.
4. Espelli Kindle utilizzando il sistema di rimozione sicura una volta completato il trasferimento.