Stampatori, librai e cartari a Faenza dal XV al XVIII secolo. A metà del XV secolo, a Magonza, una città della Franconia occidentale, uno sconosciuto e intraprendente orafo consegnò all’umanità una delle più straordinarie invenzioni che mai siano state realizzate, destinata a modificare radicalmente il corso della storia: la stampa a caratteri mobili. Se è […]
Archivio Categoria: Focus
Dalle nostre guide e dai libri di narrativa, o appositamente per il nostro sito, brevi approfondimenti di storia, cultura, tradizioni e curiosità scritti dai nostri autori. Una piccola antologia dedicata agli aspetti meno conosciuti e più affascinanti del nostro Mondo.
Mettetevi comodi e godetevi il panorama. E’ proprio il caso di dirlo. La classe non è acqua e gli svizzeri ci sanno veramente fare. Se su rotaia predomina il rosso della Ferrovia Retica (Patrimonio Unesco), su strada il colore giallo la fa da padrone. Un bel giallo ocra, quello dei servizi postali e quindi anche […]
Appuntamento al prossimo anno. Magia, malinconia, storia, tradizioni, cultura, luci, artigianato, gastronomia, giochi, letterine, musica, fiabe, freddo, casette in legno, alberi, decorazioni… viaggio. Il Natale è un viaggio.È il viaggio delle emozioni e della fantasia, il viaggio a ritroso nei ricordi dell’infanzia, il viaggio senza gate di imbarco che dura da una vita.È il viaggio […]
Non li sentii arrivare. L’acqua si increspò appena come rabbrividisse sfiorata dalla brezza. Fu più un’esitazione che un dubbio reale a rallentarmi il passo fino a indugiare un attimo ancora sulle rive della palude. O forse, il bisogno di qualche risposta all’inquietudine che aleggiava. La canoa apparve silenziosa come una visione e un nuovo […]
Se il Sudan è il paese con la più grande varietà di etnie dell’Africa, i Nuba sono un riflesso in miniatura di questa situazione. I Nuba non sono un popolo solo, come comunemente si crede, ma un insieme di circa cinquanta tribù con le loro specifiche identità, che parlano quasi lo stesso numero di dialetti. […]
ABBAZIA E GIARDINI DI GLENSTAL Scappando, ho trovato un gioiello Vivevo con lei da ottobre, quando ci eravamo entrambe trasferite in Irlanda, amiche, sorelle quasi; a dicembre, nel mezzo di un inverno atipico e inquietantemente soleggiato per queste latitudini, già sapevo che quella convivenza era un errore. Non avevamo in comune nulla di ciò che avevamo sognato per anni […]
Siamo nella propaggine settentrionale della Mongolia, al confine con la Repubblica di Tuva, una delle zone più proibitive e inospitali del pianeta secondo uno studio universitario americano. Nascosti nelle foreste dei monti Sayan, duecentotrenta “uomini renna” sopravvivono da secoli alle minacce più terribili pur di mantenere intatte le antiche radici. Il governo sovietico degli anni […]
Cartagena de Indias (fuori e dentro la mappa) All’ufficio turistico non hanno una mappa della città. Solo del centro storico e di Getsemani, che rappresentano più o meno la trentesima parte dell’insieme. E tutto il resto? «No, lì non c’è niente da vedere. Le consigliamo di non allontanarsi dalle zone presenti nella mappa». Per fortuna […]
Abbiamo selezionato questi estratti dalla nostra guida per te perché possa provare il piacere di leggere i libri Polaris 01. Colombo, la città giardino dell’Oriente – 02. Gli esorcismi e il folklore – 03. Kandy e la Hill Country – 04. Il Triangolo Culturale – 05. Lo Sri Lanka Tamil Serendipità, dall’inglese serendipity, è un […]
Itinerario verso l’estremità orientale dell’Iran, viaggio che una volta si sarebbe fatto in funzione della visita a Bam, ma che ora, dopo il devastante terremoto di inizio XXI secolo, ha perso molto significato perché della rocca di Bam, tanto celebrata da Dino Buzzati nel suo “Deserto dei Tartari”, non è rimasto in piedi quasi nulla. In […]