In collaborazione con la Casa Editrice Polaris, Corrado Passi terrà a Faenza (RA) un corso di scrittura creativa focalizzato sulla narrativa di VIAGGIO.

Il programma è finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti per pensare e realizzare in modo autonomo la scrittura di un testo narrativo, sia esso un reportage, un racconto breve od un romanzo. Particolare attenzione è dedicata alla narrativa di viaggio. Considerando il fatto che, nel mondo contemporaneo, la narrazione ha assunto un significato multimediale, durante il corso i partecipanti avranno anche l’opportunità di partecipare ad alcuni incontri, organizzati in sede, con esperti e professionisti del mondo dell’editoria.

Docente del corso è Corrado Passi, autore della Guida Polaris Cape Town (2017), di un romanzo ambientato in Africa Australe (Oltre la vita felice, Edizioni Polaris, 2017) e di un romanzo ambientato negli anni di piombo (La Jacaranda fiorita, Edizioni Il Seme Bianco, 2018); insegna scrittura creativa a Cape Town, città in cui vive da molti anni, e collabora come editor per scrittori italiani emergenti.

[siteorigin_widget class=”Tribe_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

Il corso

Il corso è strutturato in otto giornate (Sabato e Domenica, per un totale di quattro weekend annuali). Il costo è di 380.00 € (Iva esclusa), ed include lezioni frontali, laboratori di scrittura, incontri con professionisti che operano nel mondo dell’editoria, materiale didattico, pranzi e coffee-break.

Le date

  • 2-3 Febbraio 2019
  • 4-5 Maggio 2019
  • 27-28 Luglio 2019
  • 26-27 Ottobre 2019

Gli orari

09.45 – 13.00 • 15.00 – 18.00

Il programma

LEZIONI FRONTALI
mattutine, con esposizione e discussione dei seguenti temi principali:

  • La scrittura come punto di vista sulla realtà;
  • La lettura come esercizio creativo;
  • Il viaggio come esperienza culturale ed estetica;
  • La narrazione scritta;
  • La produzione di una visione;
  • Inventare una storia e raccontare una storia, un viaggio, un’esperienza;
  • Il mondo da raccontare: realtà e sua trasformazione, ritmo degli eventi e ritmo narrativo, progressione;
  • Lo sguardo dello scrittore: la sua visione, la percezione, il ricordo, l’invenzione, l’immaginazione;
  • Progetto narrativo: i generi, come pianificare un progetto narrativo di viaggio o di fiction;
  • Personaggi e trama;
  • Il paesaggio: sfondo o protagonista;
  • Stile: scrittura e contesto, psicologia, espressione e comunicazione, dialoghi, vuoti;
  • Reportage vs racconto e/o romanzo;
  • La Fotografia come espressione narrativa;
  • Manoscritto e libro;
  • Editing e strategie editoriali di un testo;
  • Rapporto con l’editore e con i sistemi distributivi;
  • Valorizzazione del libro pubblicato.
[siteorigin_widget class=”Tribe_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

LABORATORI DI SCRITTURA
pomeridiani, strutturati in modo che gli iscritti partecipino in modo interattivo alle seguenti attività:

  • LETTURA e COMMENTO condiviso di alcuni testi fondamentali della tradizione letteraria (racconti, romanzi, reportage relativi al VIAGGIO) di autori famosi, di grande valore narrativo – e didattico – che esemplifichino i punti chiave delle lezioni frontali;
  •  SCRITTURA, in sede, di brevi articoli, micro-brani tematici incentrati sui punti principali delle lezioni frontali, per incentivare gli iscritti a comporre elaborati sulla base delle tecniche descritte; questa fase prevede limiti di tempo ed editoriali tali da abituare l’autore ad esercitarsi focalizzandosi su ogni aspetto richiesto;
  •  DISCUSSIONE degli elaborati in sede, con lettura da parte dell’autore e considerazioni strutturali.
  • Oltre alle suddette attività in sede, il corso prevede, durante il periodo tra un incontro ed il successivo, la composizione, da parte di ciascuno degli iscritti, di un paio di racconti brevi/articoli, per il primo semestre di corso, e di uno scritto più strutturato (racconto), nel secondo semestre, in base ad alcune tematiche proposte. Ogni iscritto avrà la possibilità, durante i due mesi e mezzo di intervallo tra le lezioni, di contattare il docente – via social media –  per ottenere suggerimenti ed assistenza inerenti all’elaborato che sta componendo, in modo da mantenere un rapporto diretto e stretto con gli iscritti e in modo da fornire un’assistenza costante. Gli elaborati saranno poi discussi pubblicamente in aula, in occasione dell’incontro successivo.

    [siteorigin_widget class=”Tribe_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

    INCONTRI
    in sede con:

  •  autori, giornalisti e fotografi professionisti, ciascuno dei quali proporrà, nel contesto dei rispettivi generi, la propria visione del rapporto tra la narrazione del mondo, la parola e/o l’immagine;
  • un editore, per favorire l’approccio futuro alle dinamiche editoriali, di distribuzione e di marketing.
  • Il corso è strutturato in otto giornate (Sabato e Domenica, per un totale di quattro weekend annuali); il costo è di 380.00 Euro (Iva esclusa), ed include lezioni frontali, laboratori di scrittura, incontri con professionisti che operano nel mondo dell’editoria, materiale didattico, pranzi e coffee-break.

    [siteorigin_widget class=”Tribe_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

    Iscriviti subito, hai tempo fino al 20 Gennaio!

    Scarica la scheda di iscrizione, compilala in tutte le sue parti e inviala a

    info@polariseditore.it

    [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Panels_Widget_Button”][/siteorigin_widget]