Dang
L’Asia è troppo grande per raccontarla in un libro e il mondo del lavoro è forse in continuo mutamento in occidente come in oriente ma c’è un elemento che può diventare una buona chiave di lettura per le pagine che leggerete: l’uomo.
L’uomo che è sempre al centro in una costante indagine nelle piccole e grandi azioni quotidiane apparentemente distanti culturalmente ma che alla fine rispondono ad una dimensione esistenziale che ci accomuna negli stessi bisogni: il pane, l’amore e il divino.
Le esperienze extra lavorative raccontate in questo libro possono essere lette come una sorta di manuale di sopravvivenza in un mondo globalizzato. L’autore ha trascorso periodicamente gli ultimi anni della propria attività di ingegneria principalmente in Cina oltre che in altri paesi asiatici. Rendendosi conto che la comunicazione del transfer a senso unico non funziona e non la si può attivare perché viene rifiutata.
Occorre, pertanto, lavorare sulla condivisione anche se è una strada irta di ostacoli che l’autore ha superato a modo suo e che ha raccontato in questo libro.
pagg. 223 • Leggi di più sull’autore: Andrea Drei
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.