Etiopia: cuore antico dell’Africa Nera
L’Etiopia è uno tra i paesi più affascinanti del continente africano. Le ragioni di questo interesse sono molteplici: geografici che, per la straordinaria gamma di ambienti climatici che caratterizzano il suo territorio; culturali, per la sua storia che affonda le radici ai primordi dell’umanità; etnografiche, per la varietà di culture che qui si possono incontrare, dalle più complesse e raffi nate a quelle più semplici e ancora legate a una concezione arcaica dell’esistenza. Lungo le sue piste, è ancora possibile rivivere le emozioni provate dai grandi esploratori che nel secolo scorso le percorsero per la prima volta. A determinarne la storia è stata la conformazione stessa del territorio che può essere diviso in tre grandi zone geografiche talmente differenti e particolari che ognuna di esse può essere considerata un paese a sé stante: il grande altipiano al centro nord, abitato da popolazioni cristiane di lingua amhara, le regioni, in parte desertiche, del nord est, abitate da popolazioni di religione musulmana, ed infine le regioni sud occidentali abitate da popolazioni animiste di ceppo nilotico che seguono i riti tradizionali africani. La guida illustra itinerari e percorsi, anche di trekking, che si snodano dal nord al sud del paese, con cartine, notizie pratiche e informazioni dettagliate che aiutano il viaggiatore a muoversi liberamente nel paese.
Leggi di più sugli autori: Massimo Bocale e Piera Borghetti
VAI ALLA VERSIONE CARTACEA
Scegli il formato (epub o mobi)
Un aiuto?
Natura incontaminata
La geografia; La Great Rift Valley; Le esplorazioni dell’Etiopia; La flora; La fauna; La depressione della Dancalia
Popoli e cultura
La popolazione; I riti di passaggio; Le ricchezze culturali del Paese; La cura del corpo; La religione
Storia di una civiltà millenaria
Addis Abeba: la capitale
La visita della città; I dintorni della capitale
Gli animisti, il grande Sud e il fiume Omo
Il Parco Nazionale di Abijata-Shala; Arba Minch; Il Parco Nazionale di Nechisar; Il Parco Nazionale del Mago; Il lago Chew Bahir; Il Parco Nazionale del Bale
L’Acrocoro etiopico e i cristiani
Visita alle chiese di Lalibela; Axum; Il Parco Nazionale del Simyen; Gondar; Le chiese del lago Tana
Harar e la Dancalia: i musulmani
Dire Dawa; I monumenti di Harar; L’Awash National Park; Viaggio attraverso la depressione della Dancalia
Gli animisti del Sud-Ovest e il fiume Baro
Il Parco Nazionale di Gambela
Trekking nella regione dei Surma
Il quadro geografico ed etnologico; Organizzazione; Itinerari
Letture
La Società Geografica Italiana; Vittorio Bottego; La cerimonia del caffè; Il calendario etiope; Le croci etiopi; Gli Ascari; Contraddizioni; Cucina etiope e alcune ricette; Le imbarcazioni etiopi; L’Omo, viaggio d’esplorazione nell’Africa Orientale narrato; Le specie endemiche
Notizie utili
Organizzazione del viaggio; Informazioni generali