Guarda dove mangi
Atlante della ceramica italiana da tavola
La storia d’amore fra il cibo e la ceramica non ha età. E, oggi più che mai, quel legame indissolubile che mette d’accordo estetica e utilità, artigianato e cucina, è diventato attualissimo. L’interesse e la curiosità nei confronti della ceramica per la tavola, crescono di pari passo con la sempre maggiore consapevolezza e conoscenza di ciò che mangiamo e da dove proviene, così come il piacere di circondarsi da oggetti che, indispensabili o deliziosamente superflui, ci appartengono e ci definiscono. Manufatti che arricchiscono la nostra quotidianità domestica di storie e di bellezza.
Dall’arte contemporanea di imbandire la tavola alla biodiversità di decori forme e colori che attraversano la tradizione ceramica italiana, dall’incanto per gli oggetti che impreziosiscono i momenti più conviviali delle nostre vite, al piacere della ricerca e scoperta di storie e artigiani e delle loro produzioni.
Quanti tipi di zuppiera esistono in Italia? Qual è la città delle caraffe? Come si sceglie e come si usa un servizio da tè in ceramica? Quali sono i decori tradizionali delle grandi manifatture storiche e quali invece le tendenze degli artisti contemporanei? Soprattutto, dove si impara, si ammira e si compra la migliore ceramica italiana?
La biodiversità di cui è così ricca l’Italia in termini di prodotti e ricette tipiche è evidente anche nella produzione artigianale della ceramica. Ogni forma ha una storia, un’occasione e tanti modi di essere interpretata. Ogni decoro, in particolare quelli tradizionali, identifica un preciso luogo o lo stile di una manifattura.
La ceramica è un’opera di artigianato e quindi migliaia di ore di abilità manuali, progettazioni, ricerca, intuito, esecuzione perfetta. È destinata a chi è capace di coglierne la maestria artigiana, riconoscerne l’unicità, carpirne la bellezza assoluta e farne parte. Questo è un Atlante per conoscere, scoprire ed essere in grado di acquistare o ammirare la ceramica artigianale italiana al meglio.
Questo Atlante è un viaggio tra la storia delle forme e dei colori della ceramica artigianale nello spazio geografico delle città della ceramica italiane, dentro i musei e nelle botteghe (ma anche in quello virtuale di hashtag di tendenza (come #tablesetting che ha più di 4 milioni di post), e nelle credenze delle cucine di casa.
Un viaggio nella storia e nel futuro, per vedere come sono nati alcuni oggetti e come si sono evoluti nel tempo in un rapporto inscindibile con la cucina, la tavola e le abitudini.
Suddiviso in tre sezioni (forme e decori; luoghi e storie; guida), è un volume pratico e maneggevole anche nel formato: ideale compagno di viaggio, da consultare ogni volta ci si trovi davanti a un oggetto per la tavola. Fondamentale strumento per conoscere, scoprire ed essere in grado di acquistare o ammirare la ceramica artigianale italiana al meglio. Perché ogni pezzo racconta una storia, dove le narrazioni artistiche si intersecano con quelle umane, e si parla di territorio, di sapori e rituali.
pagg. 256 • Leggi di più sull’autrice: Martina Liverani
Il libro sarà disponibile in libreria e online dal 25 novembre al prezzo di Euro 29,00.
Fino al 24 novembre sarà possibile effettuare un ordine in prevendita, solo su questo sito,
a Euro 21,00 (prezzo speciale attivo automaticamente), più € 5,00 per spese di spedizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.