Metànoia – Romanzo
Anni Settanta. Gli anni dell’hard rock e dell’heavy metal. Gli anni della gioventù in lotta contro l’ordine dei padri. Gli anni della rivoluzione sessuale. Lei, Francesca, studentessa universitaria, nel fiore della giovinezza. Lui, Thomas, alpinista di fama internazionale, già quarantenne e all’apice di una leggendaria carriera sportiva. Si conoscono durante “una notte di eccessi e follie”. Tra i due nasce subito una forte intesa, un amore che si nutre della passione, altrettanto forte, per le montagne, per la vita avventurosa e selvaggia fino a quando Thomas scompare sulla Grande Montagna, in circostanze misteriose, durante una spedizione alpinistica in Himalaya. Per Francesca la vita improvvisamente si ferma, sospesa nella lunga interminabile lotta contro l’inaccettabile quotidianità del vuoto, nella speranza di sorprendere un giorno Thomas “aprire di nuovo il cancelletto sotto al melograno” e tornare a casa.
La Grande Montagna è la metafora potente ed elusiva di questa attesa scandita dai frammenti temporali, ricomposti nella memoria dei rimandi suggestivi, dove Francesca e Thomas riflettono l’intimità più vera, di solitudine e smarrimento, nel rivivere il ricordo di un sentimento che si nutre della speranza per un nuovo futuro. Anime nude, prigioniere delle proprie illusioni, che nell’evolversi degli accadimenti vissuti tra i mistici scenari dell’Himalaya e gli idilliaci paesaggi del Tirolo, trovano infine la via possibile di riscattare sé stesse, scalando ognuna la realtà della propria montagna interiore, in una metànoia che nel figlio Andrea avrà l’epilogo liberatorio.
pagg. 176 • Leggi di più sull’autore: Luciano Caminati
Metànoia
5,00 €4,75 €
formato | |
---|---|
pagine-cartaceo | 176 |
1 recensione per Metànoia
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
Le stelle
Per le vie del mondo
Guide
ROSANNA LEONE –
Titolo difficile e insolito, forse ricercato, ma che ben esprime l’emozione di una scrittura
emotivamente coinvolgente coinvolgente, a tratti profondamente lirica, di questo romanzo
assai originale per la resa psicologica dei personaggi e per la descrizione dell’ambiente
tibetano. Particolarmente riusciti il personaggio di Francesca e dello sherpa Tshiring
e il conflitto interiore che anima Thomas nell’evolversi della sua catarsi.
Trama avvincente, dal finale per nulla scontato! Lo consiglio.