Sabratha – guida archeologica
La città romana di Sabratha si sviluppò in una zona costiera della Tripolitania ove, nei secoli precedenti, grazie alle favorevoli condizioni ambientali, era sorto un centro unico di comunicazioni e scambi. Il periodo di maggior splendore della città è da ricondurre ai primi due secoli dell’impero romano: la ricchezza della città in tale periodo deve essere collegata, in primo luogo, alle sue fiorenti attività commerciali. Anche Sabratha, come Leptis, ebbe infatti una notevole importanza nel commercio degli animali e dell’avorio africani: qui infatti arrivavano le carovane dall’interno del paese e qui le merci erano imbarcate sulle navi in partenza per i principali porti del mediterraneo. La stessa Roma era rifornita dai commercianti di Sabratha che, tra la fine del II e l’inizio del III sec. d.C., aprirono anche un ufficio di rappresentanza a Ostia. La guida accompagna il visitatore alla scoperta di tutti i monumenti di Sabratha, con un’attenzione particolare alla storia e all’urbanistica dell’antica città romana, con l’ausilio di disegni ricostruttivi dei principali monumenti.
pagg. 56 • Leggi di più sull’autrice: Maria Teresa Grassi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.