Tanzania: dal Kilimanjaro a Zanzibar, dove l’Africa incontra l’Oriente
Molte caratteristiche rendono speciale la Tanzania, sia dal punto di vista naturalistico, sia da quello antropologico e storico. Estremamente varie flora e auna, a causa della sua conformazione fisica: qui si trovano i grandi laghi africani, ma anche la montagna più alta del continente (il Kilimanjaro) e un lungo tratto di oceano Indiano, crogiuolo di razze e antiche civiltà. Nel suo territorio la Great Rift Valley, culla dell’evoluzione umana, esprime alcuni tra i suoi paesaggi più spettacolari, mentre la natura, con i suoi diversi ecosistemi, è ben rappresentata in 14 parchi nazionali e numerose riserve, per un totale di territorio protetto pari al 25%. La storia coloniale e precoloniale di questa parte d’Africa, dove si forgiarono antiche vie commerciali battute da arabi e da portoghesi, ha conosciuto il crudele commercio degli schiavi ed è attraversata dalle imprese di famosi esploratori europei. La Tanzania è una terra affascinante come i sapori e gli odori dei suoi mercati delle spezie e come i colori dei suoi alberi in fiore, delle sue colline e degli ornamenti dei suoi popoli. Questa guida, suddividendo la descrizione del paese in quattro macro aree (circuito settentrionale, circuito meridionale, entroterra occidentale, costa Swahili e isole) vuole essere un invito a condividerne la continua riscoperta.
Leggi di più sull’autore: Bruno Zanzottera Silvana Olivo Francesca Guazzo Stefano Pesarelli
VAI ALLA GUIDA CARTACEA
Scegli il formato (epub o mobi)
Un aiuto?
Geografia e natura
La fauna: animali in libertà
Popoli e culture
La storia
Dar Es Salaam e la costa settentrionale
Dar Es Salaam; La costa settentrionale; Tanga
Zanzibar e Pemba
Zanzibar; Le immersioni a Zanzibar; Pemba
La costa meridionale e l’arcipelago di Mafia
Da Dar Es Salaam a Kilwa ; Kilwa Kisiwani ; Da Kilwa al Mozambico – le antiche città della costa Swahili ; Arcipelago di Mafia
I parchi del Nord
Parco Nazionale di Arusha; Parco Nazionale del Tarangire; Parco Nazionale del Lago Manyara; Ngorongoro Conservation Area; Il cammino dell’uomo nelle gole di Olduvai; Parco Nazionale del Serengeti; Lago Natron e il vulcano Ol Doinyo Lengai
Il Kilimanjaro
Ascensione alla vetta; Via Marangu; Le vie alternative
I parchi del Sud
Morogoro; Mikumi National Park; Selous Game Reserve; Udzungwa National Park; Verso il Parco Nazionale Ruaha; Iringa; Il Parco Nazionale Ruaha
I grandi laghi
Great Rift Valley; Il lago Vittoria; Il lago Tanganyika
Letture
Tanzanite; Makonde, gli ultimi intagliatori di teste; L’arte Tingatinga; David Livingstone; La scuola d’arte di Bagamoyo; Violette e farfalle salvano le preziose foreste Usambara; Il kanga, un tessuto che racconta la tradizione di Zanzibar; Maasai; Un progetto per i ghepardi nel regno dei predatori; Il baobab, l’albero della vita; Il Kilimanjaro; La storia di Frederick Selous; 31 gennaio 2008, uno scienziato italiano scopre una nuova specie di toporagno elefante; Burton e Speke e la ricerca delle sorgenti del Nilo; Jane Goodall, paladina dei primati; Scimpanzé, i nostri più stretti parenti
Notizie utili
Organizzazione del viaggio; Informazioni generali