Shop
Vallese
Vallese: Alpi per ogni stagione
Il Vallese si distende lungo lo straordinario tratto dell’arco alpino che raccoglie le montagne catalogate tra le Alpi Pennine e quelle Bernesi. Qui la natura la fa da padrona in qualsiasi periodo dell’anno con spettacolari piste da sci in inverno e panoramici sentieri escursionistici in estate. Ma non solo. Nel corso dei secoli il Vallese ha rappresentato un’ottima via di comunicazione tra Italia, Francia e Germania, ed è stato teatro di intrecci storici e commerciali che hanno dato origine a cittadine e villaggi, ancora oggi orgogliosi di mostrare residenze, chiese e musei legati al ricco passato. Contemporaneamente, l’isolamento delle valli minori ha contribuito a mantenere intatti usi e tradizioni secolari, con quelle culinarie particolarmente apprezzate dagli ospiti. Le alte montagne, poi, hanno sempre protetto il cantone da un clima difficile come quello alpino, tanto che le statistiche riconoscono al Vallese 200 giorni soleggiati all’anno. Tale situazione ha favorito la coltivazione della vigna, facendo della regione il principale produttore elvetico di vino, per altro di ottima qualità.
Il nostro viaggio nel Vallese seguirà il fiume Rodano. Partiremo dalla sua sorgente, un ghiacciaio disteso tra i passi del Grimsel e del Furka; attraverseremo la valle del Goms, dove il torrente diventa fiume tra edifici in legno bruniti dal sole; proseguiremo nell’ampia vallata principale e ci soffermeremo in villaggi e città, senza disdegnare una visita a vigneti e cantine; in vista della Francia, infine, curveremo repentinamente verso nord fino a tuffarci nel lago di Ginevra (o Lemano), nelle cui acque si getta anche il Rodano salutando il territorio vallesano. Dedicheremo particolari attenzioni anche alle valli laterali, dove l’acqua risulta ancora protagonista: in forma di neve, ricoprendo ogni giorno dell’anno le decine di vette superiori ai 4.000 m di altezza; solidificata nei numerosi ghiacciai alpini, tra cui il più lungo dell’intera catena montuosa; imprigionata nelle più grandi dighe europee; indirizzata in numerosi canali di irrigazione, a volte costruiti in posizione impossibile e oggi protagonisti di una fitta rete di escursioni; sprigionata dalle rocce a temperature elevate e convogliata in rilassanti stazioni termali; e, infine, come specchio di idilliaci laghetti in estate.
Leggi di più sull’autore: Massimo Cufino
scegli il formato (epub o mobi)
|
![]() |
Tweet |
Descrizione
Storia; Geografia ed economia; Escursioni; I canali di irrigazione; Cucina; Vino
La valle del Goms
Dove nasce il Rodano; La valle paesaggistica di Binn; Aletsch, l’arena di ghiaccio
La via del Sempione
Brig, nel segno di Stockalper; I dintorni di Brig; Un passo antico
La corona dei Quattromila
Visperterminen, vigneti da record; I quattro della Saas; Casa Matterhorn, Zermatt; Un po’ di cultura a Raron
Il parco naturale di Pfyn-Finges
La valle incantata di Lötschen; Tra le vie medievali di Leuk; Leukerbad, bagni tra la neve; Il vino di Salgesch
La regione del vino
I due volti di Sierre; Crans-Montana, sciare chic; La Val d’Anniviers e i nomadi del vino
Il cuore del Vallese
La capitale Sion; Dighe, piramidi e pascoli; Saillon e il bandito gentiluomo
Tra le Alpi e il lago
Martigny, storico crocevia; Destinazione Alpi; Destinazione lago